COS'È UN LETTORE CD
Il lettore CD è da tantissimi anni la sorgente più utilizzata negli impianti Hi Fi.
Tutto ha inizio con la nascita nei mitici ’80s dello standard CD Audio che prevedeva l’uso di un curioso nuovo supporto in materiale plastico del diametro di circa 12 cm. Questo oggetto del mistero era in grado di memorizzare una lunghissima “fila” di dati musicali (qualcosa come 5 Km di dati numerici 0 e 1). Il lettore CD aveva dunque il compito di leggere questi dati digitali e di trasformarli in segnale audio stereo analogico da inviare all’amplificatore.
Nel 2000 la prima grande evoluzione: nasce il Super Audio CD (SACD). Pressoché identico a un normale CD nell’aspetto il Super Audio CD poteva memorizzare informazioni audio con una risoluzione molto più alta. Vedono dunque la luce anche i lettori Super Audio CD in grado di leggere il nuovo supporto (oltre ovviamente al classico CD).
Non è ben chiaro perché ma il Super Audio CD non ha preso piede esattamente da subito, arrivando a sparire quasi del tutto dalla circolazione fino a che alcune case discografiche in possesso di vecchi master hanno deciso di farli stampare in tiratura limitata proprio su questo tipo di supporto (se ne trovano parecchi in vendita online), gli appassionati di Hi Fi hanno riscoperto i lettori SACD e gli appassionati di musica hanno ritrovato registrazioni estremamente interessanti con una qualità audio assolutamente superiore… tutto questo non prima di un paio di anni fa. Si può dire a questo punto che il supporto SACD stia vivendo proprio ora il suo momento di meritata gloria dopo tanta “fatica”.
Ora che siamo arrivati ai giorni nostri un appunto meritano anche i lettori CD di ultima generazione in grado a volte (ma solo quando specificato) di leggere anche i Super Audio CD, i lettori CD oggi però fanno molto di più, in molti casi sono infatti dotati di un ingresso USB frontale che permette il collegamento di una memoria USB, un iPod, un iPhone ecc… altro tipo di ingresso USB è invece richiesto per collegare un computer (molti lettori CD sono dotati anche di questo) e poter riprodurre in qualità assolutamente hi fi i file contenuti nella vostra libreria musicale. La cosa interessante è che l’informazione musicale non viene gestita dal DAC del computer ma arriva intatta al lettore CD per sfruttare la sua qualità di conversione del segnale, quindi musica liquida… qualità Hi Fi!
Il Lettore CD CD5si, soprattutto quando abbinato all’amplificatore integrato NAIT 5si, definisce nuovi emozionanti standard di performance musicale nella gamma entry level Naim.
Questa impressionante macchina, che sostituisce il precedente CD5i, apporta benefici importanti all’ascoltatore pur mantenendo le funzionalità e l’immediatezza d’uso del classico lettore. Il CD5si nasce per essere il migliore della classe, includendo vere migliorie tecnologiche che consentono un’esperienza musicale davvero coinvolgente.
Il lettore CD5si nel nome si differenzia pochissimo dal suo predecessore CD5i ma dentro ci sono molte migliorie e upgrade fondamentali –ciascuna mirata ad estrarre un maggiore piacere musicale da ogni traccia. Per cominciare, il chip del convertitore digitale analogico del CD5si è stato sostituito con un Burr Brown PCM1793 – un dispositivo molto vicino a quello utilizzato nel lettore streaming high-end NDX.

Il CD5si è anche dotato di un DAC clock più stabile, di percorsi di alimentazione a voltaggio superiore, di un filtro analogico ridisegnato e di un nuovissimo trasporto e ottica laser. Naturalmente tutte queste modifiche sono state fatte per garantire affidabilità superiore, migliori prestazioni audio e qualità del suono, benefici confermati nelle tantissime ore di ascolto dei nostri test.
Tuttavia, sebbene i cambiamenti possano portare miglioramenti, non è nemmeno sbagliato mantenere i lati positivi di quello che si ha, quindi il CD5si mantiene tutte le migliori caratteristiche del suo predecessore e i suoi tratti distintivi Naim: il cassettino CD imperniato, la tracciatura laser e il software di correzione digitale degli errori di lettura, elettroniche di uscita analogica discrete, un cabinet rigido e non magnetico che permette alle elettroniche interne di estrarre il massimo da ogni CD.
Caratteristiche:
Cabinet rigido in alluminio estruso che garantisce eccellente resistenza alle vibrazioni esterne
Cassetto e meccanica ad elevate prestazioni, come nel modello premium CDX2, offrono una operatività a bassa risonanza e bassa inerzia
Alimentazioni analogica e digitale discrete forniscono maggiore isolamento alle parti elettroniche più critiche